Tutto sul nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: requisiti, benefici, limiti e istruzioni operative secondo la circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025.
Con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025 INPS chiarisce le modalità operative del nuovo “Bonus Giovani” introdotto dal decreto-legge n. 60/2024, convertito in legge n. 95/2024.
L’incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono o stabilizzano con contratto a tempo indeterminato giovani under 35 (massimo 34 anni e 364 giorni), mai occupati con contratti stabili. Il bonus si applica alle assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 ma con diverse modalità applicative (vedi sotto).
Due sono le misure principali:
- un incentivo standard di 500 euro mensili per tutti i datori di lavoro privati sul territorio nazionale e
- un incentivo maggiorato di 650 euro per chi opera nelle regioni del Mezzogiorno.
Il beneficio non è applicabile ai rapporti di lavoro domestico o di apprendistato, ma è esteso ai part-time, alle cooperative e ai contratti di somministrazione.
La piattaforma telematica per l'invio delle domande ha aperto il 16 maggio 2025.
Bonus giovani 2024-2025: Requisiti e condizioni di accesso
Requisiti e condizioni per le assunzioni agevolate sono riassunti nella tabella seguente:
Categoria | Requisito | Dettagli |
---|---|---|
Datore di lavoro | Tipologia | Solo soggetti privati, anche non imprenditori. Sono inclusi i datori agricoli. Escluse le pubbliche amministrazioni. |
Regolarità contributiva | Obbligatoria (DURC regolare). Necessario anche il rispetto di sicurezza sul lavoro e contratti collettivi. | |
Comportamento pre e post-assunzione | No licenziamenti economici nei 6 mesi prima o dopo l’assunzione nella stessa unità produttiva. | |
Sede (solo per bonus Sud) | Per l’incentivo da 650€ il lavoratore deve prestare servizio in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia o Sardegna. | |
Lavoratore | Età | Deve avere meno di 35 anni alla data dell’assunzione/trasformazione (massimo 34 anni e 364 giorni). |
Assenza di precedenti contratti stabili | Non deve aver mai avuto contratti a tempo indeterminato, anche se cessati per dimissioni o mancato superamento prova. | |
Altri rapporti ammessi | Sono ammessi apprendistati non stabilizzati, lavoro intermittente, part-time, contratti domestici e attività autonome. | |
Tipo di contratto | Tipo ammesso | Solo contratti a tempo indeterminato, anche part-time. Sono incluse le trasformazioni da determinato. |
Esclusioni | Esclusi i contratti di lavoro domestico, apprendistato, intermittente e a chiamata, anche se a tempo indeterminato. | |
Finestra temporale | Assunzioni o trasformazioni valide dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. |