Bilancio di Sostenibilità
Perché redigere un Bilancio di Sostenibilità Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che rendiconta le performance aziendali non solo in termini economici, ma anche sotto l'aspetto sociale e ambientale. Obbligo di redazione: In Italia, la redazione del Bilancio è obbligatoria per: Società quotate in borsa Banche e assicurazioni Imprese con oltre 500 dipendenti (a partire […]
Finanziamenti startup, UniCredit Start Lab
Al via la call 2024 UniCredit Start Lab Torna nella sua 11° edizione l'iniziativa della piattaforma di business del gruppo UniCredit dedicata a start-up e PMI innovative, presentata in un roadshow nazionale. Finanziamenti startup Riapre la call di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business del gruppo UniCredit dedicata a startup e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico. L'iniziativa, che […]
Call per Startup e PMI Innovative
Camere di Commercio: call per Startup e PMI Innovative Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale: call per digitalizzare il patrimonio informativo camerale, candidature entro il 19 febbraio. L’Open Innovation può diventare un modello di riferimento per sostenere la trasformazione digitale della PA e delle imprese: portando avanti questo concetto, Unioncamere e InfoCamere con la collaborazione […]
I requisiti di una startup innovativa
I requisiti di una startup innovativa Per un approfondimento dei requisiti di una startup innovativa, consulta la sezione Normativa Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25, comma 2) una startup innovativa è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che rispetti i seguenti requisiti oggettivi: è un’impresa nuova o costituita da non più […]
Le agevolazioni dedicate alle startup innovative
Le agevolazioni dedicate alle startup innovative Per un approfondimento sulle agevolazioni dedicate alle startup innovative, consulta presentazione “Agevolazioni startup” (pdf) Le misure si applicano alle startup innovative a partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione. Inoltre con il decreto-legge 19 maggio […]