Finanza innovativa: una guida per commercialisti nelle diverse fasi del ciclo di vita aziendale

startup e pmi innovative

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili hanno pubblicato un documento operativo che analizza strumenti e tecniche di finanza innovativa applicabili nelle varie fasi del ciclo di vita di un’impresa. Il documento, redatto dalla Commissione “Finanza innovativa” presieduta da Antonio Salvi, intende offrire ai professionisti strumenti utili per assistere le imprese nella scelta delle soluzioni finanziarie più efficaci.

Le fasi del ciclo aziendale

Il documento identifica quattro fasi fondamentali nel ciclo di vita dell’impresa:

  • Start-up

  • Sviluppo

  • Maturità

  • Rilancio / Turnaround

Per ciascuna fase, vengono proposti strumenti specifici di finanza innovativa, in modo da fornire un supporto concreto ai commercialisti nell'accompagnamento delle imprese clienti.

Gli strumenti analizzati

  • Equity crowdfunding: particolarmente rilevante per le start-up, è descritto anche il ruolo cruciale del commercialista nel supportare la raccolta fondi e garantire trasparenza.

  • Minibond e vendor loan: ideali nella fase di sviluppo e maturità per PMI che cercano fonti alternative di finanziamento rispetto al credito bancario tradizionale.

  • Search fund: modello innovativo che consente a giovani imprenditori di acquisire aziende già esistenti, spesso coinvolte in passaggi generazionali o fasi critiche.

  • Strumenti finanziari partecipativi (SFP): utili nel risanamento aziendale, offrono vantaggi sia ai creditori (maggior tutela) che all’impresa (rafforzamento patrimoniale).

Il ruolo strategico del commercialista

Il documento evidenzia come il commercialista possa svolgere un ruolo centrale nella strutturazione e implementazione delle operazioni di finanza innovativa, anche in qualità di advisor finanziario o Chief Restructuring Officer (CRO).

Con un adeguamento delle competenze, il professionista può:

  • supportare le imprese nella predisposizione dei piani finanziari;

  • curare la negoziazione con gli investitori;

  • affiancare l’imprenditore nell’attuazione delle strategie di rilancio o crescita.

In un contesto economico in continua trasformazione, la finanza innovativa rappresenta un'opportunità concreta per rispondere con strumenti mirati alle esigenze finanziarie delle imprese in ogni fase del loro ciclo di vita. Il documento del CNDCEC evidenzia come il ruolo del commercialista non debba limitarsi alla gestione contabile o fiscale, ma possa evolvere verso una consulenza strategica ad alto valore aggiunto. Acquisire familiarità con strumenti come equity crowdfunding, minibond, search fund e SFP consente al professionista di proporsi come interlocutore chiave nei processi di crescita, ristrutturazione e innovazione delle PMI italiane. La sfida, oggi, è trasformare le competenze tradizionali in leve capaci di generare valore e visione per le imprese di domani.

 

Commerciista AversaCommercialista Aversa

  //RESTIAMO IN CONTATTO  

Per approfondire

Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.

Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.

Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale,
tributaria e commerciale.