Terzo settore: guida alle scadenze di giugno
Il mese di giugno rappresenta un momento cruciale per molti Enti del Terzo Settore (ETS), chiamati a rispettare una serie di obblighi legati alla trasparenza e alla rendicontazione.
La legge 104/2024 ha introdotto una modifica significativa delle tempistiche per l’invio di tali documenti.
La precedente scadenza del 30 giugno è stata sostituita con un nuovo termine.
Per i bilanci degli Enti del Terzo Settore non commerciali, approvati a partire dal 3 agosto 2024, il nuovo termine è fissato a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario.
Quindi, per chi segue l’anno solare (1° gennaio - 31 dicembre) il nuovo termine per completare il deposito al RUNTS, è il 29 giugno 2025, essendo domenica, il Ministero ha precisato che sarà possibile effettuare il deposito entro il primo giorno feriale successivo, cioè lunedì 30 giugno 2025.
Gli ETS a prevalente attività commerciale, invece, devono depositare i bilanci presso il registro imprese entro 60 giorni dall’approvazione.
Le cooperative sociali, infine, hanno 30 giorni per fare lo stesso.
Vediamo nel dettaglio quali sono gli adempimenti richiesti e le relative tempistiche.
Deposito Bilanci ETS: il calendario
Tutti gli ETS devono depositare i principali documenti contabili nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Nello specifico:
- Bilancio di esercizio (o rendiconto per cassa): È obbligatorio per tutti gli ETS, a prescindere dalla dimensione economica. Deve essere redatto secondo gli schemi del DM n. 39/2020. Con la legge n. 104/2024 sono stati aggiornati i limiti dimensionali per accedere al rendiconto per cassa (si veda il Modello D).
- Rendiconti delle raccolte fondi pubbliche occasionali: Per gli ETS non commerciali che nel 2024 hanno organizzato raccolte fondi occasionali, è necessario redigere e depositare un rendiconto per ciascuna iniziativa, utilizzando l’apposito modello ministeriale. Nell’effettuare il deposito al RUNTS, si consiglia di tenere distinti i rendiconti dall’allegato al bilancio d’esercizio.
- Bilancio sociale: Obbligatorio solo per gli ETS che, nel 2024, hanno superato il milione di euro di entrate. Deve essere redatto secondo le linee guida ministeriali del 4 luglio 2019, pubblicato online e depositato al RUNTS.
Le scadenze nel dettaglio:
Destinatari |
Adempimento |
Dove |
Scadenza |
ETS non commerciali con esercizio sociale 01/01-31/12 |
Deposito bilancio esercizio |
RUNTS |
30-giu-25 |
ETS non commerciali con esercizio sociale 01/01-31/12 |
Deposito dei rendiconti delle raccolte pubbliche di fondi |
RUNTS |
30-giu-25 |
ETS non commerciali con esercizio sociale 01/01-31/12 con entrate (2024) > 1 mln € |
Deposito Bilancio sociale |
RUNTS e pubblicazione sul sito dell'ente |
30-giu-25 |
ETS commerciali |
Deposito bilancio esercizio |
Registro Imprese |
Entro 60 gg dall'approvazione |
ETS commerciali con entrate (2024) > 1 mln € |
Deposito Bilancio sociale |
Registro imprese e pubblicazione sul sito dell'ente |
Entro 60 gg dall'approvazione |
Cooperative sociali |
Deposito Bilancio esercizio e Bilancio sociale |
Registro Imprese |
Entro 30 gg dall'approvazione |
APS e ODV |
Aggiornamento dati associativi, volontari ed eventuali lavoratori |
RUNTS |
30-giu-25 |
ETS con entrate > 100.000€ |
Pubblicazione compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e associati (nel 2024) |
sito internet dell'ente o rete associativa cui l'ente aderisce |
consigliato entro 30 giugno 2025 |
Tutti gli enti no profit |
Pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti (2024) se pari o superiori a 10.000€ |
sito internet dell’ente o su analogo portale digitale |
30-giu-25 |
Mancato deposito e aggiornamento documentale al RUNTS: Quali Sanzioni?
Il mancato deposito dei bilanci o la mancata comunicazione dei dati comporta conseguenze significative.
In base al Codice del Terzo Settore (art. 48, c. 4), gli enti inadempienti ricevono una diffida ad adempiere, che concede un tempo perentorio (tra 30 e 180 giorni) per regolarizzare la propria posizione.
In caso di ulteriore inadempimento, è prevista la cancellazione dal RUNTS, oltre a sanzioni amministrative personali per gli amministratori responsabili.
Tutti gli ETS sono comunque tenuti ad aggiornare tempestivamente qualsiasi altra informazione rilevante inserita al momento dell’iscrizione.
L’aggiornamento va effettuato tramite una pratica di "variazione" nel RUNTS, nella sezione "Dati principali".
Aggiornamento Cruciale per il RUNTS: Nuova Funzionalità Deposito Bilanci Attiva dal 10 Giugno 2025
Per trasmettere i documenti richiesti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), gli enti devono accedere alla piattaforma dedicata e attivare la procedura specifica denominata “deposito bilancio”.
A partire da martedì 10 giugno 2025 la procedura telematica per il deposito dei bilanci inserisce un nuovo campo denominato "Totale entrate".
Questo campo sarà visibile nella sezione "Dati principali" della schermata di apertura della pratica, adiacente all'indicazione "Anno di riferimento". In esso andrà inserito il valore presente:
- nel modello B (rendiconto gestionale) alla voce “Totale proventi e ricavi”,
- nel modello D (rendiconto per cassa) alla voce “Totale entrate della gestione”.
Nel caso in cui il valore rilevato nel bilancio presenti cifre decimali, si procederà all'arrotondamento per eccesso (esempio, un valore di € 51.234,15 dovrà essere inserito come 51.235).
Una volta completata la compilazione di questo campo, sarà possibile proseguire con le successive fasi della pratica fino al suo invio finale.
Gli Enti che abbiano già provveduto al deposito del bilancio/rendiconto per cassa relativo all'esercizio 2024 prima dell'attivazione di questa funzionalità non saranno tenuti a ripresentare la pratica di deposito.
Commercialista Aversa
//RESTIAMO IN CONTATTO
Per approfondire
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.
Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.