Bando ISI Inail 2024/2024: come accedere ai contributi per la sicurezza sul lavoro
L’INAIL, ente preposto alla sicurezza sul lavoro in Italia, mette a disposizione 508 milioni di euro con il Bando ISI 2023 2024 per supportare le aziende che investono in questo ambito fondamentale.
La sicurezza sul lavoro è oggi una componente importantissima per le imprese, a tutela della salute e dell’incolumità dei propri dipendenti e collaboratori. L’INAIL è il principale ente in Italia che si occupa di questa tematica, garantendo nel concreto degli strumenti utili per lavoratori e aziende.
Bando ISI Inail 2023 2024
Il 20 dicembre dello scorso anno è stato pubblicato il nuovo Bando ISI Inail 2023 2024, con indicazioni precise su quali ambiti sono finanziabili dai fondi messi a disposizione. Si parla di 508 milioni di euro da utilizzare in progetti di riduzione del rischio e per migliorare le condizioni generali di salute e di sicurezza dei lavoratori.
I progetti che possono accedere al sostegno economico devono rientrare in queste fattispecie:
- Riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici.
- Miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
- Promozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
- Bonifica da amianto.
- Sostegno a micro e piccole imprese in specifici settori.
A chi è rivolto il bando ISI Inail 2023 2024
Il bando è rivolto in generale alla totalità delle imprese, che siano costituite in qualsiasi forma o tipologia. Anche le imprese individuali possono accedere ai finanziamenti, nel rispetto dei requisiti stabiliti. Ricordiamo che per essere considerata idonea, l’attività deve essere iscritta alla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Sono anche ammessi a partecipare gli enti del terzo settore, come associazioni di volontariato, di tipo sociale e similari. Per ricevere il sostegno per il proprio progetto di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, è necessario che questo non sia già stato iniziato, oppure terminato, prima della chiusura dello sportello per partecipare al bando.
Si tratta quindi di progetti nuovi (per cui ogni impresa può presentarne soltanto uno) che non siano in corso d’opera, ma ancora da iniziare.
Escluso chi ha già ricevuto gli incentivi per il bando ISI negli scorsi anni, dal periodo 2019-2020 oppure chi ha violato in precedenza le leggi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Come funziona il bando ISI Inail 2023 2024 e requisiti
Il bando in questione garantisce ai beneficiari dei contributi a fondo perduto per la realizzazione dei progetti che abbiamo visto sopra. I fondi verranno ripartiti come abbiamo indicato in questa tabella, riportata dal regolamento del bando. Ricordiamo che queste cifre potranno essere modificate successivamente in base alla quantità di domande ricevute dall’Inail.
Tipologia progetto | Fondi stanziati |
Rischi tecnopatici | 93.400.000 |
Modelli organizzativi e di responsabilità civile | 5.000.000 |
Rischi infortunistici | 140.000.000 |
Bonifica di materiali con amianto | 100.000.000 |
Specifici settori di attività | 80.000.000 |
Agricoltura / Agricoltura giovani | 70.000.000 / 20.000.000 |
Esiste una precisa regola sulla distribuzione dei fondi: il valore del finanziamento va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 130.000 euro. Il limite minimo non viene stabilito per le imprese di piccole dimensioni, con un numero di dipendenti fino a 50, che fanno richiesta di accesso per adottare modelli organizzativi nuovi e di responsabilità sociale.
Per ciò che riguarda la percentuale di agevolazione sul totale delle spese, garantita dai fondi del bando, questa varia in base alla tipologia di richiesta:
- 65% per tutti i progetti portati avanti dalle imprese, anche agricole;
- 80% per i progetti portati avanti da giovani agricoltori, anche se costituiscono una società.
L’agevolazione maggiore quindi è destinata agli agricoltori di giovane età che presentano progetti di sicurezza e prevenzione del rischio in base alle linee guida viste sopra. Ricordiamo anche che tramite fidejussione si può chiedere l’accesso anticipato al 50% dell’importo se è di 30.000 euro o cifra superiore.
Come accedere al bando e clickday
Per ciò che riguarda le modalità di accesso al bando, la procedura prevede diverse date da ricordare. Si dovrà accedere ad uno sportello online Inail dedicato, completare la domanda e attendere il rilascio del codice per partecipare al clickday.
A partire dal 15 aprile 2024 è possibile compilare la domanda di accesso ai fondi, con chiusura il 30 maggio 2024 alle ore 18:00.
Il 16 maggio 2024 verranno pubblicate le regole tecniche per inviare il codice domanda, ovvero si terrà il click day per l’accesso. Le domande saranno visionate in ordine cronologico, con presentazione della tabella temporale il 30 maggio 2024.
Il 3 giugno 2024 invece avrà inizio il periodo di download dei codici identificativi. Si attende di conoscere le date per la pubblicazione degli elenchi provvisori e definitivi degli ammessi al contributo.
Non esitare a contattarci per ricevere assistenza nella compilazione della domanda o per avere maggiori informazioni.
//RESTIAMO IN CONTATTO
Per approfondire
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.
Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.